La città romana di Urvinum Metaurense divenne un centro importante durante le Guerre gotiche nel VI secolo. Venne poi presa nel 538 dal bizantino Belisario, togliendola ai Goti, e venne frequentemente nominata dallo storico bizantino Procopio. Passò quindi nel dominio dei Longobardi e poi dei Franchi. Il re dei Franchi Pipino offrì Urbino allo Stato della Chiesa. Comunque, le tradizioni indipendenti e autonome si espressero nella forma di governo del Comune finché, intorno al 1200, cadde sotto il dominio dei nobili che combattevano tra loro nel vicino Montefeltro.
L’esponente più famoso dei Montefeltro fu Federico, signore di Urbino dal 1444 al 1482, condottiero di successo, diplomatico abilissimo e patrono entusiasta di arti e letteratura. Nel 1444 prese il potere come figlio naturale di Guidantonio, dopo la congiura e l’assassinio del legittimo Oddantonio, inviso per la “smodata lussuria” e l’eccessivo fiscalismo esercitato durante i suoi diciassette mesi di governo.
Federico mise mano ai problemi politici impellenti e incominciò una riorganizzazione dello Stato, che prevedeva anche una ristrutturazione della città secondo un’impronta moderna, confortevole, razionale e bella. Tutti i suoi sforzi, nei quasi quarant’anni di governo, furono tesi a questo scopo che, grazie alle sue straordinarie doti unite a una notevole fortuna, arrivò a un soffio dalla piena realizzazione.
Alla sua corte, Piero della Francesca scrisse sulla scienza della prospettiva, Francesco di Giorgio Martini scrisse il suo Trattato di architettura (concludendo i lavori di ristrutturazione del Palazzo Ducale avviati da Luciano Laurana), e il padre di Raffaello, Giovanni Santi, scrisse il suo resoconto poetico dei principali artisti del periodo. La corte brillante di Federico, attraverso le descrizioni di Baldassarre Castiglione ne Il Cortegiano, introdusse i caratteri del cosiddetto “gentiluomo” in Europa, che rimasero pienamente in voga fino al XX secolo.
Proprio il Palazzo Ducale, ospita, oggi la Galleria Nazionale delle Marche dove, tra gli altri sono esposti “La città ideale” (la leggenda racconta che una volta trovatosi di fronte a questo dipinto, Picasso chiese una sedia e vi rimase seduto rapito per le successive 24 ore) e due importanti opere di Piero della Francesca: “La flagellazione di Cristo” e “La Madonna di Senigallia”.
Previa prenotazione è possibile visitare la Casa di Raffello: Via Raffaello 57, 61029 Urbino (PU)
tel. e fax. 0722320105 / e-mail: segreteria@accademiaraffaello.it